TITO CECCHERINI

Nome

La R:.L:. è denominata Tito Ceccherini in onore del Sovrano Gran Commendatore che si prodigò per riunire le due maggiori Obbedienze massoniche italiane: il G:.O:.I:. e la Serenissima Gran Loggia Nazionale Italiana di ALAM (Antichi Liberi Accettati Massoni) di Palazzo del Gesù di R:.S:.A:.A:.
Egli non vide il successo della sua opera perché morì nel 1971 pianto e rimpianto da tutti i F:. della sua Obbedienza.
La riunione delle due Obbedienze si realizzò il 18 settembre 1973.

Gioiello

Il Gioiello ha tre figure: un quadrato di base che contiene un cerchio che circoscrive un triangolo equilatero. Esse sono poste in un profilo in metallo dorato sopra un fondo in smalto blu. L’oro rappresenta il nostro cuore mentre il blu rappresenta l’aria che tutto comprende e pervade.
Le figure sono i simboli delle tradizioni filosofiche, religiose ed esoteriche delle civiltà egiziana e greca. Il materiale utilizzato è il ferro cioè la forza generatrice, Marte, della volontà dell’uomo.

Note e curiosità

La R:.L:. Tito Ceccherini fu fondata a Milano nel 1972 da quattro fratelli maestri inviati dall’Oriente di Torino per realizzare il progetto. Furono aiutati in vario modo, dalla esistente R:.L:. XX Settembre 1870 che li ospitò nei propri locali.
La R:.L:. poté svilupparsi ed iniziare ad operare con successo nel nuovo Tempio di via Leopardi che fu sede delle tre R:.L:. ALAM.
Dopo la riunificazione con il G:.O:.I:., nel 1974 quel Tempio fu trasferito nei locali del G:.O:.I:..
La R:.L:. è stata sempre presente alla G:.L:. dei M:.V:. e durante le sue tornate sono state sempre presentate tavole di argomento esoterico, storico, filosofico e morale.
Attualmente la R:.L:. ha sede a Milano, in via Pirelli, dove il Tempio, che era in via Leopardi, è stato restaurato ed accoglie ancora, nel suo austero aspetto simbolico, i lavori della R:.L:. Tito Ceccherini.