GIUSEPPE GARIBALDI

Nome

L’officina è intitolata ad uno dei più celebri massoni di tutti i tempi, nonché personaggio di primissimo piano nella storia politica italiana e internazionale del XIX secolo.

Labaro

La loggia conserva ancora oggi il labaro originale confezionato alla nascita della “Garibaldi 611”. È caratterizzato, nella parte anteriore, da una semplice scritta in oro su seta azzurra con la classica titolazione dei labari del GOI. La parte retrostante, invece, è composta da tre bande di seta, poste verticalmente, a formare il tricolore italiano, in un esplicito richiamo alle vicende storiche dell’Unità d’Italia, di cui Garibaldi fu protagonista assoluto.

Gioiello

La loggia nella sua storia ha avuto due gioielli. Il più antico riporta il profilo dell’Eroe dei Due Mondi sul recto di una piccola medaglia bronzea, e sul verso il tricolore realizzato in smalto. Il secondo gioiello è costruito su un triangolo equilatero, con accluso un prisma sul lato di base; ma i suoi diversi elementi richiamano significati esoterici difficilmente riassumibili in poche righe. Oggi è in uso il gioiello più antico, di più semplice esplicazione.

Motto

La “Garibaldi 611”, a memoria dei suoi FF:. più anziani, non ha mai avuto un motto.