ITALIA
Nome
Per capire la scelta del nome proprio Italia, bisogna risalire all’anno della fondazione della ns. Loggia,era il 1919, da poco terminata la Prima Guerra Mondiale,era l’epoca dei nazionalismi e del forte sentimento di difesa dei confini italiani.
In quegli anni la massoneria rappresentava un attore importante della scena pubblica italiana, i Fratelli Fondatori scelsero il nome distintivo Italia perché rappresentava il massimo sentimento patriottico.
Labaro
Il labaro della Loggia Italia 32 è semplice ed intuitivo: un triangolo equilatero con il vertice rivolto verso il basso, i colori utilizzati sono tre,quelli della bandiera italiana, il bianco per le scritte (i proclami), il verde per lo sfondo (il territorio) e il rosso per delimitare il contorno, ovvero il confine della patria.
Nel labaro sono raffigurate la Squadra e il Compasso nel Grado di Maestro con al centro una stella a cinque punte.
Gioiello
Sul fronte i quattro elementi primordiali, aria, acqua, terra e fuoco. Nella loro rappresentazione quattro figure femminili: una giovane donna con i capelli sollevati dal vento, una immersa nell’acqua con la coda di un pesce, una con un braciere in mano e una intenta a versare della terra da una cesta. Il tutto a significare l’universo ordinato, sorto dal caos, governato dai quattro elementi. Sul retro, oltre alle scritte rituali, ci sono squadra e compasso nel Grado di Apprendista.
Motto
La vita Muratoria dell’Officina ha seguito di pari passo la vita travagliata del nostro Paese, il primo dopo guerra, il fascismo, il secondo dopoguerra: “Ordo ab Chao” è l’antico detto muratorio che si addice all’Italia 32 anche in questo travagliato 2020. Il tutto come rappresentato nel gioiello di Loggia, a voler significare che dopo il caos arriva l’universo ordinato.