MINERVA
Nome
Omaggio al culto profondamete radicato della dea Minerva in Valcamonica, che oggi è ricordato al Parco Archeologico del Santuario di Minerva Spinera di Breno e nel più ampio contesto di siti e leggende locali che a lei si richiamano. La dea romana della Sapienza, il grado più eminente della conoscenza, è simbolo delle virtù eroiche e della guerra giusta. Platone spiega la parola Athena con A-theos-noa: “mente di dio”, cioè Athena è un modo di pensare e di vivere. È una guida interiore.
Gioiello
Il Gioiello è rotondo, caratterizzato da una raffigurazione della dea Minerva a figura intera che protende la destra verso un braccio del compasso e regge con la sinistra una lancia (come nelle 100 lire coniate dal 1955) ed inserita tra compasso sovrapposto alla squadra e tra questi ed il bordo quattro rametti d’ulivo.