ACACIA MAGISTRI CUMACINI

Nome

Omaggio ai maestri costruttori di Cattedrali cui l’arte antica si insegnava a porte chiuse, si propagava nella ‘schola’ e nel ‘Laborerium’. I Maestri Cumacini furono i depositari di quell’antica Arte, uniti da quel senso di solidarietà e fraternità che li farà giustamente appellare Maestri e Fratelli Cumacini.

Labaro

Nel simbolo della nostra R ∴ L ∴ risaltano i Quattro Coronati, santi martiri e protettori dei costruttori delle cattedrali. I quattro Maestri, cioé i quattro Magi in senso esoterico, indossano una corona che ha forma stilizzata colle due corna per segno di regalità. Secondo i punti di vista può essere considerata una “M” particolare o una “Sigma” inclinata. Il cerchio che include i quattro coronati, a differenza della circonferenza del medaglione ch’è tutta intera, è interrotto in alto e in basso e forma due lettere: una “C” a sinistra e una “C” rovesciata a destra.

Gioiello

Il Gioiello Contiene i quattro santi Coronati protettori dei Maestri Cumacini.

Motto

Il sole sorge nuovo ogni giorno (eraclito) il rinnovamento è continuo e ogni giorno ci sono nuove opportunità.

Note e curiosità

L’Acacia Magistri Cumacini è solita organizzare una tornata selvaggia in una baita a 2500 metri utilizzando arredi accessori costruiti sul luogo dai fratelli.