GIORDANO BRUNO - PLACIDO MARTINI
Nome
Omaggio ai due personaggi storici che in secoli diversi hanno sacrificato la loro vita nel nome della libertà di pensiero e di espressione. Giordano Bruno che lottò per la sua indipendenza di pensiero e la sua insofferenza verso l’osservanza dei dogmi. Placido Martini, fucilato nell’eccidio delle Fosse Ardeatine, antifascista, già Maestro Venerabile della loggia “Concordia” di Monte Compatri.
Labaro
AGDGADDU, Massoneria universale, Comunione Italiana. Una Squadra e compasso con al centro una G, tra due rami di Acaciae sotto un Nodo d’Amore. Sottoil nome della Loggia.
Gioiello
Esso contiene i volti di Giordano Bruno e di Placido Martini, il nome, il numero e l’Oriente della Loggia, all’interno di un cerchio azzurro che rappresenta il colore delle Logge di primi 3 Gradi. Sul retro si trovano la squadra ed il compasso con al centro la G, il tutto in mezzo alle Lettere B e J che simboleggiano le due colonne del Tempio.
Note e curiosità
La Loggia porta anche il nome di “Placido Martini che nacque a Monte Compatri il 7 maggio 1879, fu volontario durante la prima guerra mondiale. Oppositore antifascista, fu personaggio molto attivo nella massoneria italiana dei primi anni del XX secolo. La data della sua iniziazione alla massoneria è sconosciuta, ma risulta comunque tra i fratelli della loggia romana “Roma” nel 1904. Successivamente fu eletto Maestro venerabile della loggia “Concordia” di Monte Compatri (comune del quale egli stesso fu sindaco), mantenendo la carica fino al 1925.”